Hippy Xmas! Consigli Last Minute per regali Out of the Box. E sabato 24 speciale IdF su Radio24!

 In Ispirazione

 

Hippy Xmas a tutti! Non perdete Sabato 24, alle 13.30, speciale natalizio su Italiani di Frontiera a Radio24, trasmissione di Sergio Nava Giovani Talenti. A volte, diversamente giovani…

Ultime ore per i regali, ecco i consigli di Italiani di Frontiera per stimolare idee Out of The Box anche sotto l’albero.

E dunque, ecco la IdF Last Minute Xmas Present List:

10) Kurt VonnegutUn uomo senza patria”. Un maestro del pensiero controcorrente, morto da poco. Brevi saggi preziosi.

9) Henry Jenkins “Cultura Convergente”. Un classico di qualche anno fa. Dovrebbe essere obbligatorio o quasi per chi si occupa di comunicazione. Immagino la faccia di tanti colleghi che conosco… Eh? Boh? E che è ‘sta roba? E’ il futuro, già iniziato da un pezzo.

8) William Kamkwamba “Il ragazzo che catturò il vento”. Per ispirare i giovanissimi e non solo. Tenacia, creatività, spirito d’impresa e follia per combattere la carestia. Con successo. Da brividi il suo breve raccconto alla conferenza TED.

7) Enrico Beltramini, “Hippie.com”. New Economy controcultura californiana. Gli amici di IdF lo conoscono bene… un saggio fondamentale, per capire le radici dell’innovazione mondiale. Da un amico di Italiani di Frontiera.

6) Dambisa Moyo, “La carità che uccide”. Spazzar via molte delle cose che crediamo dell’Africa, un saggio sconvolgente di una economista dello Zambia, passata da Oxford ad Harvard, dalla Banca Mondiale a Goldman Sachs.

5) Antonio Pascale, “Qui dobbiamo fare qualcosa. Sì, ma cosa?”. A giorni su IdF l’intervista ad Antonio. Semplicemente straordinario, nell’individuare con ironia i meccanismi micidiali che imperversano specie tra gli intellettuali ( e a sinistra sigh!) nel frenare il nuovo, idealizzare il passato, dribblare dati concreti e metodo scientifico. Imperdibile.

4) Christopher Hitchens, “Consigli a un giovane ribelle”. Genio della provocazione, maestro del libero pensiero morto pochi giorni fa. Lezioni su come uscire dal gregge, anche quando è molto scomodo. Anche questo da regalare ai ragazzi.

3) Cesare Marino: “Dal Piave al Little Bighorn. La straordinaria storia del conte Carlo Camillo di Rudio”. Per IdF è il personaggio simbolo, con Cesare lo scorso anno eravamo sulla sua tomba. Libro non facile da trovare ma merita la fatica. C’è pure l’introduzione di me medesimo…

2) Nassim Nicholas Taleb “Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita”. Di qualche anno fa, già un classico. Ci affidiamo stupidamente alle previsioni quando il futuro è segnato da costanti sorprese. Che ci richiedono prima di tutto flessibilità e apertura mentale. Altro che ancorarsi al passato…

1 (Ex aequo)

Tim Harford “Elogio dell’errore” (perchè i grandi successi iniziano sempre da un fallimento).
In linea con Taleb. Basta affidarsi a guru, esperti e leader afflitti dal Complesso di Dio, che credono di avere in tasca la Verità (proprio vero…). In un mondo sempre più complesso si progredisce solo col metodo scientifico: per prove, costruendo continuamente sull’errore, come fa la natura con l’evoluzione.
Grandissima la conferenza storytelling di Tim Harford su TED.

Ermanno Rea “La fabbrica dell’obbedienza”, il lato oscuro e complice degli italiani. Com’è possibile che la patria del Rinascimento sia precipitata in una decadenza intellettuale segnata da conformismo, ossequio, degrado morale? Rea analizza l’eredità della Controriforma. E lascia di stucco. Ma accidenti è vero! Confusione fra reato e peccato, falsità e verità, servilismo, mancanza di senso civico e responsabilità individuale. Fondamentale, per capire l’Italia del 2011 e perchè sia incapace di premiare i migliori.

Post suggeriti

Leave a Comment

Contact Us

Per maggiori informazioni, contatta il Team di Italiani di Frontiera!

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca